1971
Nel 1971 nasce ufficialmente il Coro LA PARETE sotto la direzione di Sergio Mazzi.
![]() |
1971 Conca dei Parpari |
La sua collaborazione dura per ben ventitre anni fino al 1994.
Attualmente è diretto da Sergio Mazzi
1973
Nel 1973 il Coro organizza la biennale Rassegna Veronese “Voci della Montagna”, primo evento del genere nella città di Verona, giunta fino alla sua IV edizione.
1976
Nel 1976 davanti ad un pubblico di circa 10.000 persone che gremiva Piazza Navona il Coro partecipa al VIII Festival Nazionale Canti della Montagna di Roma.
Significativi, nel corso degli anni, sono stati gli scambi culturali e i gemellaggi con vari cori italiani:
- Cividale del Friuli (UD), Premana (CO), Castions delle Mura (UD), Merate (CO),
- Cerlongo (MN), Bolzano, Roma, Olbia, Firenze, Assisi, S. Giovanni Rotondo, Napoli
![]() |
1980 Cividale del Friuli |
![]() |
2001 Assisi |
e vari cori stranieri:
Inghilterra, Germania, Austria, Argentina, Giappone, Polonia, Francia.
I VIAGGI
Fra i viaggi all’estero all’insegna del canto e dello scambio culturale, spiccano le trasferte a Nimes (Francia), Monaco (Germania), Dornbirn (Austria), Rybnik (Polonia), Montona (Croazia), Mons (Francia), Parendo (Croazia), Innsbruk, 14-28 novembre 2013 Tournée in Brasile.
![]() |
1992 Czestochowa, Polonia |
LA SOLIDARIETA'
Contemporaneamente a tanta attività canora, il coro è promotore di varie iniziative di solidarietà a favore dei più emarginati e, assieme agli altri gruppi dell’Associazione S. Lucia di Verona, a sostegno del Centro Ragazzi Ciechi di Togoville (Togo). Non solo canto quindi, intorno alla musica linguaggio universale, ma iniziative concrete.
NOI
Amicizia, musica e solidarietà sono gli “ingredienti” fondamentali del Coro “La Parete” che da più di quarantatre anni canta la montagna, il folclore, la storia. Anni intensi, contrappuntati da oltre 600 esecuzioni, nazionali e internazionali, riscuotendo ovunque successo e simpatia.
IL NOSTRO REPERTORIO
Il nostro repertorio è principalmente composto da canti popolari e canti della montagna, non disdegnando nel corso degli anni altre esperienze musicali, collaborando con gruppi teatrali e musicali.
La nostra prima musicassetta in occasione del decennale di fondazione a cui ha fatto seguito, nel 15o di attività una seconda. Successivamente le 2 cassette sono state rimasterizzate in un unico CD. In occasione del 35° di fondazione, con Claudio Bernardi è stato registrato un nuovo CD con gli ultimi canti.
Da sempre il Coro “La Parete” per le proprie attività corali si trova presso il Cinema-Teatro Alba di S. Lucia, ma dal 2011 ha spostato la sede presso la baita degli Alpini nel parco giochi di Santa Lucia Extra.
2011-2012
A gennaio ci siamo trovati per tirare le somme del 2011 appena concluso. E' stato un anno molto significativo perchè ha
permesso al coro di centrare il traguardo del 40° anno di attività,
festeggiato con una serata al teatro Alba, dove il pubblico ha riempito
la sala e partecipato con grande affetto.
L'anno del 40° ha coinciso anche con i festeggiamenti per il 150° anno
dell'Unità d'Italia, per i quali il coro ha contribuito con uno
spettacolo che ha contato tre repliche su Verona ed una ad Alatri (FR).
Un momento fondamentale della vita del coro è stato il trasferimento
della sede sociale dal locale ricavato dal sottopalco del teatro Alba,
alla baita presso il parco giochi adiacente al teatro.
Un luogo decisamente più grande, e più adatto a tutte le esigenze di un
coro sia per le prove... che dopo le prove. Un grazie di cuore, a
coloro i quali hanno dedicato tempo ed energie a questo faticoso
trasloco !!!
Il 2011 si è concluso con il passaggio di consegne del maestro
Claudio Bernardi (18 anni di direzione), al nuovo maestro del coro
Sergio Mazzi, che è stato tra i fondatori nonché primo maestro fino al
1993.
All'amico e maestro Claudio un grazie di cuore per gli anni dedicati al
coro, e all'amico e maestro Sergio un grosso in bocca al lupo per la
nuova attività tra noi.
Infine un'ultima nota positiva: nel 2011 i nuovi coristi che
sono entrati a far parte del coro sono stati 6 e nel 2012 ne sono entrati altri 6 ! Un dato
confortante che la dice lunga sulla salute del coro, nella speranza che
la crescita non si fermi e che anche il 2013 possa portare
ulteriori nuove voci e nuovi amici !
Tra le uscite del 2012 ricordiamo con particolare emozione, quella prestigiosa nel salone de' Cinquecento a Palazzo Vecchio di Firenze.
2013
Il 14 e 15 settembre abbiamo passato 2 incantevoli giorni a Innsbruk ostiti dell'Ente Turismo locale.
ANDEMO A CANTAR 'N BRASIL
Dal 14 al 28 novembre il nostro Coro, invitato dall'Associazione Veronesi nel Mondo di Erechim (Brasile) ha trascorso 2 settimane ospite delle comunità venete delle del Brasile del sud.
Il tutto inizia con
un collegamento Facebook di Lina la moglie del nostro maestro Sergio
Mazzi.
Il contatto giusto è stato Periclès Puccini divenuto nostro
carissimo amico, presidente dell’associazione Veronesi nel Mondo di Erechim
(Rio Grande do Sul – Brasile).
Da più di un anno il nostro Coro si è impegnato per arrivare
preparato all’appuntamento del 14 novembre, giorno della nostra partenza; 2
settimane di Brasile per incontrare le comunità di oriundi italiani a Erechim e
Santa Maria (Rio Grande do Sul), Concordia e Colombo (Paranà), Urussanga (Santa
Catarina).
L’accoglienza da parte di queste comunità è stata grande; il
poter cantare i canti della nostra tradizione davanti a chi si sente, dopo
generazioni ancora legato alla nostra Italia, ha dato a tutti noi un entusiasmo
che ci ha fatto dare il meglio in ogni occasione di canto che abbiamo avuto. In
ogni località abbiamo presentato i nostri canti in teatri e chiese gremite di
gente che non ci ha fatto mancare gli applausi.
L’andare per strada e venir fermati dalla gente che sentiva
parlare italiano e ricordano la loro origine dalle varie località del Veneto, è
stato una sensazione che ha fatto sentire quanto in queste persone sia presente
il ricordo e l’orgoglio di essere ancora legati all’Italia.
Se si parlava in italiano avevano qualche difficoltà a
capirci, ma se si parlava il dialetto veneto tutti ci capivano.
Durante tutto il nostro tour abbiamo sempre avuto vicino i
responsabili di queste comunità italiane, che ci hanno fatto sentire il loro
apprezzamento e il loro affetto.
Non poteva mancare una scappatina turistica alle
meravigliose cascate di Iguaçu.
Al ritorno il 28 novembre, una disavventura sull’aereo.
Sui giornali brasiliani che raccontavano la nostra
disavventura in aeroporto scrivevano: “Sfiorata tragedia nell’aeroporto di
Porto Alegre; e gli Italiani cantano”.
Alla cascate di Iguaçu
L'accoglienza
In teatro a Erechim